Sabato 27 febbraio NOTTE BIANCA al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

 NOTTE BIANCA

GAM e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Sabato 27 febbraio dalle 17 alle 24

  

Il Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e la GAM Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea partecipano insieme alle iniziative legate alla Notte Bianca con cui si festeggia il decennale delle Olimpiadi invernali di Torino 2006.

GAM e Castello di Rivoli saranno aperti straordinariamente fino a mezzanotte e si potranno visitare usufruendo di un servizio di navette acustiche con musica “live” a bordo a cura di Xplosiva. 

PROGRAMMA

GAM

Ore 17 inaugurazione mostra Piero Gilardi May days in Turin in VideotecaGAM.

Piero Gilardi, Marco Scotini ed Elena Volpato parlano del rapporto tra arte e vita nelle opere dell’artista.

Ore 19 Franco Audrito fondatore di Studio65 racconta la mostra Il Mercante di Nuvole. Studio65 Cinquant’anni di futuro.

Ore 21 visita guidata alle collezioni permanenti: Natura e Infinito a cura di Theatrum Sabaudiae

Ore 22 visita guidata alla mostra Il mercante di Nuvole a cura di Theatrum Sabaudiae.

CASTELLO DI RIVOLI

Ore 18-24 Visite alle collezioni permanenti a cura degli ARTENAUTI del Dipartimento Educazione.

Ore 18-23 Workshop di serigrafia a cura del Dipartimento Educazione.

I partecipanti potranno ricevere le realizzazioni come ricordo della serata.

Ore 18-24 proiezione dell’opera Fiorucci Made Me Hardcore (1999) di Mark Leckey dedicata alla controcultura giovanile tra anni Settanta e Ottanta.

Ore 19-22 Imparare a suonare l’Inno alla gioia di Beethoven al contrario. L’opera di Allora & Calzadilla, Stop, Repair, Prepare: Variations on Ode to Joy for a Prepared Piano (2008).

Workshop a cura l’Istituto Musicale Città di Rivoli e il Conservatorio di Torino.

Ore 19-24 Festa in musica a cura di Xplosiva.

La Caffetteria del Museo sarà aperta fino a mezzanotte.

Le navette acustiche a cura di Xplosiva porteranno i visitatori dalla GAM al Castello di Rivoli alle ore 18 e 21 e viceversa, dal Castello di Rivoli alle ore 19.30 e 23. 

TARIFFE

€. 1 per tutti. Ingresso gratuito per gli studenti del Liceo Majorana di Moncalieri e per le classi impegnati nel progetto Scuola-Lavoro. 

INFO E PRENOTAZIONI

Dipartimento Educazione Tel. 011/9565213 Fax 011/9565232 educa@castellodirivoli.org

www.castellodirivoli.org/dipartimento-educazione

https://www.facebook.com/DipartimentoEducazioneCastellodiRivoli twitter@EdRivoli

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Alcune classi del LAP al concerto di venerdì 12 Febbraio al Castello di Rivoli, Courtesy Dipartimento Educazione Castello di Rivoli nell’ambito del Progetto Di che musica sei? in collaborazione con l’Istituto Musicale della Città di Rivoli. a cura del Prof. Basso

Articolo del Prof. Basso, LA STAMPA, 30 Settembre 2015
Interagire attivamente con chi sta suonando sul palco, è il sogno di ogni appassionato ascoltatore. Quello che può sembrare un desiderio irrealizzabile è accaduto ieri, lunedì 28 al Politecnico di Torino. Nell’aula magna c’è stato il primo esperimento al mondo di concerto interattivo, in cui il pubblico ha partecipato operosamente alla “regia” della performance musicale, prendendo decisioni in tempo reale sul suo svolgimento, grazie all’utilizzo di un software progettato appositamente dall’ Istituto di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni del CNR.
Una storia che ha dell’incredibile: nel 2014 i ragazzi della rock band degli Ossi Duri coadiuvati dai jazzisti Marco Tardito, Giuseppe Virone e Alberto Borio, hanno partecipato, vincendolo, al bando di concorso “Scene allo sBando” indetto dalla Compagnia di San Paolo che aveva l’intento di favorire la costituzione di nuove associazioni culturali giovanili.

Così, grazie anche all’Associazione Polincontri del Politecnico, hanno potuto finanziare la loro performance, “L’anima della Folla”, per sette musicisti e voce recitante (la bravissima Paola Roman), con macchine sceniche, costumi e proiezioni su più schermi. Uno spettacolo musicale/teatrale interattivo in chiave rock, elettronica e jazz, basato su un’opera del futurista Francesco Balilla Pratella intitolata “La teoria della musica”. Il pubblico, tramite tablet, smartphone ha potuto intervenire nello svolgimento dello spettacolo, scegliendo fra una serie di opzioni che sono state fornite durante l’esecuzione come, per esempio, “vuoi che l’assolo sia eseguito dalla tromba o dal trombone?” La costruzione dello spettacolo è quindi in divenire, proprio perché viene decisa in tempo reale dalla platea; si basa su una sequenza di brani presentati in un concerto tenuto nel dicembre 2013 alla Biblioteca Archimede di Settimo basato su brani originali firmati dal maestro Tardito. L’Istituto Musicale di Rivoli promette di portare l’imperdiile spettacolo in febbraio al teatro dal Castello.

Marco Basso

fotografie gentilmente fornite dal Castello di Rivoli
   
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
    
 

  

 

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Reading della Prof.Gabri: mercoledì 24 febbraio 2015 ore 18.00

La libreria l’Angolo Manzoni è lieta di invitarvi alla presentazione di Enrico Manera e Mariano Tomatis Reading di Vilma Gabri 

 

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

WHAT WEEE ARE – WEEEducational – Liceo Artistico “A. Passoni” 2016

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Le classi 4 e 5 E al Castello di Rivoli a cura di Curiale Marco 4E

Venerdì 12 Febbraio le classi 4E e 5E, accompagnate dal prof. Marco Basso e dalla prof.ssa Elisa Colombo, sono andate a visitare il museo di arte contemporanea del castello di Rivoli ( http://www.castellodirivoli.org/collezione-castello/ ) e hanno assistito al concerto della band “Ossi Duri” in occasione di Rivolimusica ( http://www.castellodirivoli.org/events/event/international-darwin-day/ ).La collezione permanete del museo comprende opere di artisti sia italiani che non, riconosciuti a livello internazionale come Maurizio Cattelan, Richard Long, Mario Merz, Alighiero Boetti e Daniel Buren. Ogni anno questa collezione viene ampliata con l’acquisto di nuove opere provenienti da gallerie d’arte e da Artissima.

Nonostante avessimo poco tempo siamo riusciti a vedere la maggior parte delle opere esposte e la guida è stata molto esplicativa, riuscendo a farci comprendere aspetti dell’arte contemporanea che molto spesso vengono malintesi o ignorati. Personalmente ho apprezzato parecchio il contrasto che si crea tra le installazioni contemporanee e la location settecentesca capace di rendere il castello, un luogo unico al mondo.

Quest’uscita, così come le altre durante l’anno scolastico, siamo riusciti a farla grazie alla tessera musei che ha azzerato il costo d’ingresso e del concerto, un modo comodo ma soprattuto economico che è apprezzato da tutti gli studenti del Passoni. 

    
    
    
    
    
    
 
foto di Marco Curiale 4E

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

AZIMUT in Io Espongo e le allieve della 5B che hanno superato una selezione a cura della Prof. Veronese

Volevamo comunicarvi che abbiamo passato il turno, e siamo in Semifinale! Un grazie ai professori e ai compagni che hanno partecipato e ci stanno appoggiando ❤  

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

La 5C e lo spettacolo “Big Bang” di e con Lucilla Giagnoni a cura della Prof. Pigati

5 febbraio 2016 – 

La classe VC alla Lavanderia a vapore assiste allo spettacolo matinée “Big Bang” ,di e con Lucilla Giagnoni. ( per iniziativa della prof.ssa Pigati)
Questi i commenti degli studenti:”Uno spettacolo molto suggestivo e coinvolgente,ottima l’interprete che é riuscita a trasmettere con passione e versatilità temi molto profondi ”

  

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

PIANETA AFRICA 2016 – MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA 16 febbraio in Bibliomediateca Mario Gromo – Invito agli Insegnanti

PIANETA AFRICA 2016 

Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di invitare gli insegnanti delle scuole di I e di II grado

alla presentazione dei due documentari vincitori del premio Dev Reporter Network con il Consorzio delle Ong Piemontesi

 martedì 16 febbraio – ore 18.00 presso la Biblioteca Mario Gromo

Dagli altopiani etiopi alle Ande peruviane.

Storie di donne e delle loro lotte per la difesa dell’ambiente, dei diritti umani e per il cambiamento sociale

 il Consorzio delle Ong Piemontesi nell’ambito della rassegna Pianeta Africa 2016 e in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, presenta due documentari sui temi della cooperazione internazionale:

“Le Ragazze di Wuchale” di Niccolò Bruna in collaborazione con l’ong CIFA e

“Aguas de Oro” realizzato da Simona Carnino e Luciano Gorriti Robles in collaborazione con l’ong MAIS.

 Intervengono: Simona Carnino giornalista autrice di Aguas de Oro, Stefania Di Campli Direttrice MAIS,

Marco Pastori Direttore CIFA – Introduce il dibattito Ornella Mura (MNC)

 Info 011.8138.594 – e-mail riccobene@museocinema.it – FB Pianeta Africa http://on.fb.me/1Rspdz7

  

   

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

AZIMUT in IO ESPONGO per le allieve della 5B a cura della Prof. Veronese

11 Febbraio dalle ore 19.00 presso la Conserveria Torino in Piazza Emanuele Filiberto 11/a

  Espongono per la 5B del LAP:

Alice Chiantia, Federica Ovio, Sabrina Zara

sarà possibile votare solo in tale evento.

INGRESSO LIBERO

  
 

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Proiezione per le scuole TRAGICA ALBA A DONGO – lunedì 29 febbraio al Cinema Massimo 

Alla cortese attenzione dei docenti di Lettere (Storia)PROIEZIONE PER LE SCUOLE AL CINEMA MASSIMO

TRAGICA ALBA A DONGO

Lunedì 29 febbraio, ore 11  

 In occasione del recente restauro presentato al 33° Torino Film Festival, 

il Museo Nazionale del Cinema organizza una proiezione riservata alle scuole secondarie di II grado

del film-documentario TRAGICA ALBA A DONGO

Tragica alba a Dongo di Vittorio Crucillà (Italia, 1950, 38’)

Girato nel 1950 dal giornalista milanese Vittorio Crucillà con una troupe di attori non professionisti, molti dei quali erano stati presenti agli avvenimenti reali, il film ricostruisce con rigorosa semplicità le ultime ore di Benito Mussolini e Clara Petacci, dal tentativo di fuga in Svizzera alla cattura.

 Intervengono: Giovanni De Luna, Storico e Professore di Storia contemporanea all’Università di Torino

Claudia Gianetto Responsabile Cineteca Museo Nazionale del Cinema  

 

Consigliato per gli studenti del V anno

 

Ingresso € 3.00 a studente, gratuito 2 insegnanti per classe

Prenotazione obbligatoria: inviare scheda adesione allegata a didattica@museocinema.it

Cinema Massimo, sala Tre – Via Verdi, 18 Torino

 

Dossier Film e Rassegna stampa scaricabili dal sito www.museocinema.it/museo_e_scuola.php?id=29

  
 

 

Pubblicato in Visite | Lascia un commento