“L’acqua nella torre” o meglio le opere dedicate al tema dell’acqua degli studenti di 4E svolto lo scorso anno come PCTO, del LAP esposte presso la torre del Ricetto della Val Susa a cura delle docenti Capra e Statile

Magica location per la mostra : “Acqua “, presso il Ricetto per l’Arte Agorà della Val Susa. Numerosi i visitatori e partecipi i genitori degli studenti coinvolti della 4E, indirizzo arti figurative, che hanno realizzato le opere lo scorso anno scolastico in un PCTO coordinato dalle docenti Capra e Statile.

Nella splendida torre dalle ore 16.00. sono esposte le opere pittoriche e i percorsi progettuali. Descrivono il lavoro svolto gli studenti supportati dalle docenti Capra e Statile presenti.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Oggi alla Certosa di Collegno la sfilata del Passoni a cura della Prof. Pontet

Sfilata del Passoni alla Certosa di Collegno.

In questa ventinovesima edizione di “Filo lungo filo, un nodo si farà”, il triennio dell’ indirizzo moda ha dato un saggio di stile e rigore sartoriale. Guidate dalle docenti del liceo Passoni, le allieve hanno indossato, per la sfilata di sabato pomeriggio, creazioni uniche davanti a un attento pubblico di visitatori della fiera dell’ artigianato tessile degli Amici della Scuola Leumann. La docente Enrica Marletta ha presentato i temi delle collezioni di capi coadiuvata dagli studenti che hanno accolto i visitatori presso lo stand delle opere di tutti gli indirizzi del liceo. mp

Lo stand

La sfilata

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

creazioni del LAP alla Certosa di Collegno a cura della Prof. Pontet

Il triennio moda del Passoni, come da programma, sabato 23 settembre alle ore 16:30 sfila le sue creazioni alla Certosa di Collegno. m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

da oggi mercatino dei libri usati presso la sede di via della Rocca dalle 12 alle 16 che prosegue anche mercoledì 20 e giovedì 21

Grande successo per il tradizionale mercatino di inizio anno scolastico. Genitori e studenti sono accolti dal nostro rappresentante di istituto Edoardo in collaborazione con le studentesse Sara e Vittoria.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Milano fashion Week p.e 2024 – La nuova moda sarà “essenziale” a cura della Prof. Pontet

Milano fashion Week p.e 2024 – La nuova moda sarà “essenziale”
  
La settimana della moda italiana deve la sua origine all’aristocratico italiano Giovanni Battista Giorgini che, alla fine degli anni Cinquanta rivoluziona il modo di presentare i capi di moda stagionale. Prima della sua intuizione i couturiererano soliti presentare i loro modelli nei loropiccoli atelier sartoriali, successivamente nascono gli enti fieristici di portata internazionale. L’evento con le sfilate primavera/estate che si tiene a settembre/ottobre è un appuntamento che si rinnova ogni anno per dare un saggio, in anticipo, di quelle che saranno le tendenze della moda futura. Tutte le novità emergenti sono presentate dall’8 al 13 settembre a New York, poi a Londra, dal 15 al 19, successivamente a Milano, dal 19 al 25, e infine a Parigi dal 25 al 3 ottobre 2023. Le collezioni mostrate durante le sfilate vengono organizzate con largo anticipo in modo da consentire la produzione degli articoli presentati e la loro acquisizione da parte dei negozi. La settimana della moda milanese di quest’anno è dislocata in diversi punti della città; non soloprestigiose dimore eleganti ma anche spazi verdi, aree giardino progettate da architetti dell’ ambiente e paesaggio. Una novità di quest’anno è il debutto del nuovo direttore artistico della maison Gucci, Sabato De Sarno; la sua sfilata sarà il 22 settembrenelle vie di Brera. Il target della moda che si vedrà sfilare sarà in conformità in con gli obiettivi di sviluppo sostenibile ESG ( Sustainable Development Goals).
Il trend della stagione sarà il colore lilla, il viola , il verde il blu e l’ argento, non mancheranno il classico bianco nero e le tonalità vivaci per i corpini e gli accessori. La moda è l’ espressione di ogni personalità è il must di questo tempo è “non vestite uno stile banale ma essenziale”.
Tavole illustrate 
n.1 
Carmen Morisco, Sara Longo, Francesca Caka, Desirè Iannone 
n.2 
Micaela Schillaci, Arianna Vetere, Marta Caratozzolo, Irene Masciovecchio 
n.3 
Noemi Weigl, Irene Caricato 
m.p.
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Premiazione per stilisti e stiliste della Torino Fashion Week presso la sede del CNA a cura della Prof. Pontet

Premiate le più giovani partecipanti alla Torino Fashion Week, le allieve del LAP, Eleonora Arrivabene e Beatriz Sumaj Rios.

La Prof. Pontet omaggia con il suo libro ” Inventor Design” e con i migliori auguri per un radioso percorso creativo e professionale le allieve e le stiliste partecipanti

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Torino Fashion Week e il LAP a cura della Prof. Pontet

ed ecco le date della premiazione

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP a Torino Fashion Week presso Villa Sassi a cura della Prof. Pontet

Le allieve del Passoni Beatriz Sumaj Rioz e Eleonora Arrivabene presentano la loro collezione a Torino Fashion Week

le proposte in Denim di di

e la collezione in Denim di

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Alcune studentesse del Lap dell’indirizzo di design della moda partecipano a Torino Fashion Week a cura della Prof. Pontet

conferenza stampa Martedì 20 Giugno presso il Mercato Centrale di Torino

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

orientamento in uscita e in flashback a cura della Prof. Statile

QUANDO GLI “EX” SI AFFERMANO

Presso Wellness Creative le allieve Gaia Desandrè e Porta Virginia della 4E Arti Figurative, hanno incontrato Deborah Zuanazzi ex allieva diplomatasi nel 2013 in Arte e restauro delle opere pittoriche presso il nostro Liceo, oggi affermata fotografa dopo un percorso di studi specialistico.

Le allieve e la nostra “ex” hanno collaborato per la realizzazione di scatti fotografici per la partecipazione al Progetto Ars Captiva 2023. È stato un momento importante ed anche emozionante, che ha visto unite due generazioni appartenenti ad una stessa realtà che dopo 10 anni si incontrano per quell’obiettivo comune che rende unico il percorso di studi.

Ringraziamo Deborah per aver messo a disposizione la sua professionalità e competenza, ed aver così reso unica un’opera, progettata da Gaia Desandrè, che prenderà vita alla Biennale di Arte contemporanea Ars Captiva 2023 nel mese di Novembre.

Alcuni scatti del back stage.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento