Stage di Alternanza scuola-lavoro della 4G e due allieve di 4B con il Dipartimento di Educazione del Castello di Rivoli, a cura della prof. Statile

Prende il via lo Stage di Alternanza scuola-lavoro con il Dipartimento di Educazione del Castello di Rivoli. La 4G dell’ind. Arti Figurative e 2 allieve della cl. 4B ind. Design del Libro con la Prof.ssa Statile Silvana Tutor Scolastico e responsabile dello stage, sono stati accolti dalla Dott.ssa Barbara Rocci responsabile del Dipartimento di Educazione, per una serie di giornate che vedrà protagonisti gli allievi/e in attività che arricchiranno la loro formazione per l’acquisizione di competenze specifiche in ambito Museale. Oggi la conferenza in occasione della mostra di Arte contemporanea di Wael Shawky sul tema delle Crociate non finiscono, medioevo contemporaneo,occasione di formazione per i Docenti e con noi la Prof.ssa Testa Roberta e l’allieva Silvia Dal Bosco cl. 5E ind. Arti Figurative

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

proseguono i “lavori” di riqualificazione dell’armadio recuperato di LiberaLibreria

la prof. Capra segue la progettazione e realizzazione della decorazione dell’armadio al primo piano della Succursale. Classe coinvolta: 4E

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Passare il segno mostra di studenti e artisti dell’Accademia Albertina

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

mostra di Gabriele Artusio, ex allievo del LAP oggi a Brera

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Iniziato il 9 Gennaio lo stage alla Luxemburg delle classi 4E e 5E a cura della prof. Testa

Cominciano i turni di stage Rebecca Mancuso e Dafne Ursino di 4 E

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

BJCEM | prorogata la scadenza del bando di partecipazione a MEDITERRANEA 18 a cura del prof. Basso

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Recensione a FUTUR BALLA di Marco Curiale 5 E

                                   FUTUR BALLA
Allestita nei locali della Fondazione Ferrero di Alba, la retrospettiva in onore a Giacomo Balla (Torino 1871 – Roma 1958) ripercorre l’opera dell’artista che più in assoluto è riuscito a raccordare il divisionismo italiano ed una delle più importanti avanguardie storiche, il futurismo.

L’esposizione è suddivisa in tre macro-sezioni: vita, luce, movimento. La curatrice della mostra, Ester Coen, ha raggruppato in modo magistrale le opere dell’artista in base ai temi da lui affrontati e che lo hanno interessato dalla fine dell’Ottocento fino a metà del secolo successivo.
La prima parte della retrospettiva è dedicata ai dipinti della formazione torinese di Balla, con temi riguardanti le classi più povere della Torino di fine secolo, colmi di sofferenza e umiltà, con soggetti inquieti e alienati, caratterizzati dalla tecnica divisionista nella quale la pennellata diventa ricca di filamenti luminosi, con forti contrasti e audaci tagli prospettici dallo stile fotografico, che saranno di riferimento per i primi artisti futuristi.
Da ricordare sono “La pialla nuova” del 1903, “La pazza” del 1905 e “Finestra su Düsseldorf” del 1912.

La sezione dedicata alla luce riassume gli studi dell’artista nelle famose “Compenetrazioni iridescenti”, composizioni a tratti astratte nelle quali la realtà non è altro che un insieme di linee, una moltitudine di figure geometriche piane sulle quali la luce viene letta in ogni sfumatura percettibile dall’occhio umano, non solo tramite oli su tela ma anche con numerosi schizzi ed acquerelli.
L’ultima sezione della retrospettiva è dedicata al movimento che ha decretato la fama di Giacomo Balla, il futurismo. Sin dai primi lavori sperimentali, ispirati alla cronofotografia di Muybridge e Marey, come “La mano del violinista” (1912), emerge la costante attrazione dell’artista nei confronti del movimento, della velocità e del mutamento delle forme nello spazio-tempo. L’ideale di modernità futurista abbracciato da Balla rimarrà presente in tutte le sue opere a partire dalla pubblicazione del Manifesto Del Futurismo di Marinetti, 1909, fino al 1937 anno nel quale l’artista dichiarò di non far più parte del movimento futurista.
La mostra unisce alcune delle più importanti opere di questo periodo appartenenti alle collezioni più famose del mondo come: “Dinamismo di un cane al guinzaglio” (1912), “La bambina che corre sul balcone” (1912), “Velocità astratta + rumore” (1912), “Volo di rondini”, (1913) e “Mercurio passa davanti al sole” (1914).

Il percorso espositivo si conclude con il docu-film “Giacomo Balla 1871 – 1958” di Priscilla Benedetti (2016) e “Balla et le Futurisme” di Jack Clemente (1972), nel quale intervengono le figlie dell’artista, Luce e Elica Balla, testimoni dirette delle molteplici sfaccettature dell’anima eclettica del padre, non solo pittore ma anche designer, stilista, scultore, attore, regista, poeta e scrittore della maggior parte dei manifesti futuristi dedicati all’arte nonché straordinario genio creativo dell’arte italiana del Novecento.

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

LA 4G ALLA MOSTRA D’ARTE PRESEPIALE a cura della prof. Statile

LA 4G ALLA MOSTRA D’ARTE PRESEPIALELa classe 4G si è recata presso la Storica Chiesa dei SS.Martiri di via Garibaldi in Torino,per ammirare un’Arte che racconta uno spaccato della storia e cultura del nostro paese,quella Presepiale. Più di 20 Presepi di Maestri Presepisti,quelli da ammirare,tra Presepi aperti e diorami,in stile popolare,orientale e napoletano realizzati con varie tecniche tra cui prevaleva quella Catalana. L’incontro con Domenico Trimboli Presidente dell’Associazione Nazionale Mondo Presepi, è stato veramente piacevole ed ha arricchito gli allievi di tanti sproni artistici e li ha invitati all’appuntamento per la creazione del loro Presepe. Grazie mille per l’accoglienza e la passione trasmessa.

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

LE CLASSI 5^ B e 5^ H incontrano Younis Tawfik a cura dei professori Veneziano e Bicego

LE CLASSI 5^ B e 5^ H incontrano Younis Tawfik a cura dei professori Veneziano e Bicego

Il 22 novembre lo scrittore iracheno Younis Tawfik ha incontrato i ragazzi delle classi 5^ B e 5^ H con cui si è intrattenuto. Il suo racconto è partito dall’invasione sovietica dell’Afghanistan per giungere ai giorni nostri. È stata una lezione di Storia, ma ancor più una testimonianza personale. Tawfik è di Mosul; lì risiede la sua famiglia, che ha pagato un prezzo molto alto alla guerra, con la morte di uno dei fratelli di Younis. Proprio per questo, la sua è stata una testimonianza autentica, libera da pregiudizi e ideologie, insomma uno sguardo libero e drammatico sulla situazione in atto: gli studenti lo hanno apprezzato molto.

Si allegano alcune infografiche realizzate come sintesi dell’incontro

https://magic.piktochart.com/output/18879593-younis-tawfik

https://magic.piktochart.com/output/18745361-incontro-con-younis-tawfik

https://magic.piktochart.com/output/18911034-younis-tawfik-storie-dalloriente

 https://magic.piktochart.com/output/18838994-younis-tawfik  

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Il LAP ad Alba per il FUTURBALLA a cura della prof. Statile

AD ALBA PER FUTURBALLA 19.12.2016Sfidando la neve,le classi 5E 4E 5D 5C accompagnate dai Docenti Basso,Actis,Pontet e Statile, hanno raggiunto Alba per recarsi alla Fondazione Ferrero per ammirare i capolavori dell’Artista Giacomo Balla in una Mostra che presenta un percorso interessante corredata da un pregevole documento cinematografico. La mattinata ci ha visti protagonisti di un interessante sosta a Cherasco per ammirare le porte storiche della città e poi ad Alba in visita Al Duomo, uno dei più importanti esemplari di Gotico Piemontese nel mondo, la Chiesa Barocca di Maria Maddalena e la sosta alla Wall of Sound Gallery per le opere di Guido Harari. Un percorso magistralmente condotto dal Prof. Basso.

Una bella esperienza,che nonostante freddo e neve, ha arricchito di Arte tutti Noi.

foto di Marco Curiale 5 E

Pubblicato in Visite | Lascia un commento