il LAP e la proiezione di “Suffragette” il 04 e 10 Marzo, 420 e 245 sudenti di Succursale e Sede al Nazionale. A cura della Prof. Testa

Mobilitazione di massa per gli studenti del LAP che visionano con Circuito Cinema una proiezione esclusiva di “Suffragette”, il film di Sarah Gavron proposto al TFF. Un tema che con un percorso storico rimanda alle pari opportunità, alla attuale discriminazione di genere e che propone alle nuove generazioni una riflessione sui diritti conquistati con fatica e sofferenza da tutelare e diffondere. Sabato 5 Marzo assemblea di istituto per tutto il triennio in Succursale con interventi sul diritto e le leggi che tutelano le donne, una testimonianza di una espatriata di Emergency e un approfondimento tematico di  alcune studentesse dell’associazione Libera. Per ora grazie a tutti, dirigenti, docenti, studenti rappresentanti di istituto, personale tecnico e ata che hanno contribuito a realizzare questo progetto. Grazie anche al Dot. Ventavoli e il suo giovane staff in quote rosa che ha reso tale esodo del LAP possibile ospitandoci al cinema Nazionale.

    
  

 A breve vi racconteremo tutto di questi due giorni memorabili.

approfondimenti tratti da “Il Venerdì”

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

L’insostenibile leggerezza del like

a cura della prof.ssa Gabri

Ecco come Dacia Maraini, nel settembre 2014, racconta il proprio testo: “Celia Carli è una donna che vive sola, che si innamora di un uomo sposato, che ama gli animali e soprattutto gli uccelli, diventati per lei materia di studio e di contemplazione. Celia però ha un animo ingenuo: pensa che sia bene chiamare la moglie dell’uomo amato, per metterla a parte, onestamente, del loro rapporto. Pensa che un rapporto sincero fra donne sia una cosa giusta. E così la troviamo, col telefono in mano, intenta a pensare come e quando cominciare a parlare con la donna sconosciuta che divide il letto del suo amore. La realtà che scopre la sorprenderà. Ma forse l’aiuterà a capire che il mondo è misterioso e irto di spine. A volte comico, senza neanche volerlo, a volte tragico e crudele. Ma certamente è sorprendente, come sono sorprendenti i volatili che solcano un cielo sconosciuto, con ali che segnano nel cielo un progetto di libertà. Ma si tratta di vera libertà, o è tutto già deciso altrove? E da chi?”
Una commedia delicata e leggera commissionata ad inizi anni ’90 alla scrittrice dal regista palermitano Michele Perriera, portata ora in scena in un riallestimento curato da Pietra Selva. Celia, scintillante d’ironia, tenera, fragile e tenace, in un gioco teatrale fatto di comicità e leggerezza. è Gloria Liberati, già nell’allestimento di Perriera.
Dalla recensione on line su La Repubblica di ALFONSO CIPOLLA

[…] Gloria Liberati è signora in questa rinnovata dimensione all’insegna d’una leggerezza che è cifra stilistica dello spettacolo. La regia di Pietra Selva asseconda e indirizza, trovando una sponda sicura nel suggestivo video di Eleonora Diana in cui scorrono, come in un’arca di sopravvivenza, stuoli d’uccelli d’ogni specie, ma fuori da realistici contesti. Ne risulta quasi un limbo rarefatto, un eden perduto senza spazio e senza tempo in cui potersi per anelito annullare, fuori da ogni passione, sì, ma liberi al volo.
La stagione “l’insostenibile leggerezza del like” è realizzata grazie e al contributo di Compagnia di San Paolo, Città di Grugliasco, Fondazione CRT e Regione Piemonte / in collaborazione con Fondazione Piemonte dal Vivo e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea / partner Parco Le Serre di Grugliasco/ sponsor F.lli Racca Gelateria e La foglia Matta

Biglietti

Intero 10 € ridotto 8 €

INFO E PRENOTAZIONI

tel. 011.787780 (lunedì – venerdì ore 10-13)

viartistiteatro@gmail.comwww.viartisti.it

viartisti è su facebook

venerdì 4, sabato 5 marzo 2016 ore 21

domenica 6 marzo ore 18

martedì 8 marzo ore 20 // ore 18,00 visita guidata al Museo

Castello di Rivoli, Museo d’Arte Contemporanea, piazzale Mafalda di Savoia

 
 

 

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

“L’arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile” (Paul Klee) Giornata di formazione gratuita per gli insegnanti di ogni livelloA cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli

Sabato 5 marzo 2016 ore 10-16Tra visibile e invisibile

Giornata di formazione gratuita per gli insegnanti di ogni livello

A cura del Dipartimento Educazione Castello di Rivoli

con il patrocinio di MIUR Ufficio Scolastico Regionale Direzione Regionale

“L’arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile” (Paul Klee)

Cosa si muove insieme al corpo nell’esperienza agìta, quali altri elementi tra visibile e invisibile concorrono a produrre l’esperienza del qui e ora nel suo insieme?

Aspettando la mostra di Giovanni Anselmo, un excursus sugli artisti che hanno indagato le molte sfaccettature del rapporto tra la realtà tangibile e l’invisibile, tra immanente e trascendente.

Sede di realizzazione

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Programma

09.30-10.00 accoglienza e accredito dei partecipanti

10.00-12.00 Tra visibile e invisibile lezione teorica a cura di Anna Pironti

12.00-13.00 percorso guidato al Museo

13.00-14.00 pausa per il pranzo

14.00-15.30 laboratori a cura di Paola Zanini

15.30-16.00 conversazione conclusiva

 Artisti di riferimento

Gli artisti della Collezione Permanente del Castello di Rivoli.

 Partecipazione gratuita.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Il Dipartimento Educazione ha ottenuto dal MIUR Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca l’accreditamento come ente di formazione per il personale della scuola.

 Info e iscrizioni  

Dipartimento Educazione Tel. 011/9565213 Fax 011/9565232 educa@castellodirivoli.org

www.castellodirivoli.org/dipartimento-educazione

facebook pagina Dipartimento Educazione Castello di Rivoli

Barbara Rocci

Segreteria Dipartimento Educazione

Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea

Piazza Mafalda di Savoia

10098 Rivoli (TO) Italy

Phone +39 011 9565213 Fax +39 011 9565232

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

PROGETTO QUESTA CITTÀ È UNA GIUNGLA

 COS’È IL PROGETTO QUESTA CITTÀ È UNA GIUNGLA

 Il progetto intende proporre ai ragazzi una nuova modalità di esplorazione e racconto del contesto urbano attraverso un percorso laboratoriale guidato e ragionato. Il progetto intende offrire ai partecipanti la possibilità di narrare, attraverso l’utilizzo di tecnologie digitali e strumenti tecnologici come smartphone e tablet, una città che assomigli loro, inedita e inaspettata. I partecipanti saranno accompagnati in un percorso di esplorazione della città orientato al photo sharing (condivisione delle immagini sul social network Instagram) e allo storytelling. 

Lo scopo finale è offrire a tutta la popolazione, con particolare attenzione alle giovani generazioni, una nuova prospettiva sugli spazi urbani riproposti attraverso fotografie (ed eventuali racconti audio) creati dai partecipanti al progetto. L’eventuale mostra finale, realizzabile sia dal vivo sia sul web, potrà essere poi ospitata in diversi centri di aggregazione giovanile o negli spazi delle circoscrizioni cittadine.

 TARGET DEL PROGETTO QUESTA CITTÀ È UNA GIUNGLA

 Il target principale del progetto sono gli adolescenti/giovani adulti, che solitamente purtroppo hanno poca voce in capitolo nelle politiche cittadine e nella gestione e promozione degli spazi pubblici. La proposta è pensata per essere svolta in ogni area cittadina e può essere offerta ad una classe di scuola media inferiore/superiore interessata alla ricerca narrativa e fotografica. Il progetto è pensato per essere proposto anche durante le ore scolastiche, in modo da permettere una partecipazione trasversale ed eterogenea della popolazione adolescente della città di Torino.

 OBIETTIVI DEL PROGETTO QUESTA CITTÀ È UNA GIUNGLA

 Lo scopo del progetto è permettere agli adolescenti di costruire una mappa emotiva e di indicare i loro luoghi preferiti della città, condividendoli poi con la cittadinanza attraverso una mostra fotografica online o offline. L’obiettivo è dare voce ai giovani e assemblare – grazie al loro aiuto e alla loro collaborazione attiva – in piena modalità crowdsourcing – una narrazione geolocalizzata dei loro desideri e delle loro speranze attraverso immagini, voci e suoni.

 PESCI VOLANTI – CHI SIAMO

 L’associazione culturale Pesci Volanti, nata a Torino nel 2014, opera principalmente nel campo dello spettacolo dal vivo della formazione teatrale e della comunicazione culturale. L’associazione progetta ed allestisce attività culturali e performance di teatro sperimentando nuove forme di ricerca artistica e di interazione con le tecnologie web. I progetti promossi dall’associazione sono stati premiati e sostenuti da Compagnia di San Paolo e Città di Torino.

 I principali punti di forza della struttura sono la competenza teatrale e artistica maturata da alcuni dei suoi componenti, la capacità di comunicazione tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie e una forte sensibilità alle tematiche per le nuove generazioni. Nel 2014 il progetto Questa città è una giungla vince il bando Piano Adolescenti promosso dall’Assessorato alle politiche educative della Città di Torino.

 Referente progetto

Marco Apostoli Cappello 3404646984 marcoapo@hotmail.com

 

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Arredo Urbano a cura della Prof. Puglisi

L’albero del reciclo di Stefania arreda l’atrio della Succursale 

    
 

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

la 5B con le Prof. Veronese e Marazza in partenza per Amsterdam

si decolla


  

  
Amsterdam!

  
  
  

Amsterdam notturna


  
  

   
    
    
   
Van Gogh Museum


  
  
  


  

   
 

la 5B è tornata a torino.


l’amministratrice e prof della 5B che ha partecipato al viaggio via chat di classe pubblica i saluti fra studenti e prof accompagnatrici perchè sono davvero la “buona scuola” del LAP


  
  
Bentornata 5B e ben tornate Prof Veronese e Marazza


Reportage a cura della Prof.Marazza
  
  
Sotsass and Peter to Stedelijk Museum


  
  
  
  
  

Rietveld and Mondrian to Stedelijk Museum of Amsterdam


  
  

Malevic and Rietveld to Stedelijk Museum


  
  

Kandinskij to Stedelijk


  
  
  
Picasso


  
  
  

Sperimentazione allo Stedelijk


  
  
  
  
Kirckner and Chagall to Stedelijk

MISSION

The Stedelijk Museum is an international institution in Amsterdam dedicated to modern and contemporary art and design. The Museum aims to provide a home for art, artists and a broad range of publics, where artistic production is actively fostered, presented, protected, reconsidered and renewed.

TRADUZIONE

Lo Stedelijk Museum è un’istituzione internazionale di Amsterdam dedicato all’arte e al design moderno e contemporaneo . Il museo si propone di fornire una casa per l’arte , gli artisti e una vasta gamma di pubblico , dove la produzione artistica è attivamente promossa , ha presentato , protetto , riconsiderato e rinnovato .


  

Vermeer al Rijksmuseum

  
Rembrandt al Rijksmuseum

   
   
Casa  Rembrandt

   
 
laboratorio Rembrandt

  
   
    
    
    
 

Visita alla Casa di Anna Frank, Amsterdam.

Pensieri ed emozioni di Marta Galletto 4B

La vista dei canali, dei fiori, il mercato, l’odore della libertà, Anna era così vicina a tutto questo, solo dei muri e delle finestre bloccavano quel sospiro di pace.

La casa di Anna Frank è una piccola testimonianza della malvagità dell’uomo, della negazione al diritto di vivere.

È stato commovente proprio per le piccole cose, le tracce della quotidianità, i segni sul muro delle altezze dei ragazzi, cresciuti in due anni nascosti per sfuggire alle leggi razziali e le fotografie.

Tutti conosciamo la storia, ma quando essa ci si pone davanti, così cruda, così violenta e dura, la volontà di raccontare, di non dimenticare chi con lo sterminio di sei milioni e mezzo di ebrei ha annullato il diritto di vivere di Anna e molti altri diventa un dovere morale.

Foto di Boscolo Vittoria 4B

  

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

la 4E da Napoli con il Prof Basso e la Prof Lo Monte

preview 

 

un pensiero per la Prof. Statile l’Accademia di Belle Arti 

 
un pensiero per la Prof. Testa: Napoleone  

 

verso Procida

  

   
 

   
    
    
 

Fotografie della Prof. Lo Monte

cave canem 

 
Alessandro Magno

  
Gambrinus ..dove Napolitano si prende il caffè

  
Pompei e il Vesuvio

   
    
 
Filippo II di Spagna

  
Salotto cinese, Capodimonte.

  
Procida

   
    
    
 
S.Gregorio Armeno

  
Le sette opere di misericordia

  

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Iniziativa di Repubblica ed Emergency a cura della Prof Molinatto

  
“Verità per Giulio Regeni”: uno striscione da mettere ovunque di CARLO BONINI e GIULIANO FOSCHINI 

ore 12.19 del 19 febbraio 2016

Un’iniziativa Amnesty International-Repubblica: teniamo alta l’attenzione sul misterioso omicidio del ricercatore italiano al Cairo. Nelle Università, nei Comuni: passate parola.

ROMA – “Verità per Giulio Regeni”. Uno striscione, una richiesta, una campagna che da oggi Amnesty International e Repubblica lanciano per non permettere che l’omicidio del giovane ricercatore italiano finisca nell’oblìo, catalogato tra le tante “inchieste in corso” o peggio, collocato nel passato da una “versione ufficiale” del governo del Cairo. Deve essere respinto qualsiasi esito distante da una verità accertata e riconosciuta in modo indipendente, da raggiungere anche col prezioso contributo delle donne e degli uomini che in Egitto provano ancora a occuparsi di diritti umani, nonostante la forte repressione.

Sarebbe importante che “Verità per Giulio Regeni” diventasse la richiesta di tanti enti locali, dei comuni italiani, delle università e di altri luoghi di cultura del nostro paese: chiediamo a loro di esporre questo striscione, o comunque un simbolo che chieda a tutti l’impegno per avere la verità sulla morte di Giulio. Lo dobbiamo alla sua famiglia, ai suoi amici e colleghi che da ogni parte del mondo chiedono solidarietà.

per scaricare lo striscione vedere sito di Emergency

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

La 5E a Madrid con il Prof. Basso

davanti al Museo del Prado 

fotografie a cura di Martina Costanzo

    
    
    
    
    
    
   

Davanti alla chiesa affrescata da Goya

  

   

    
   
e  da  Madrid a Torino…il rientro della 5 E

Altre foto di Madrid:

Jasmine Tambuzzo

   
    
   

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Bando relativo agli assegni di studio

   
 
volantino

  

Pubblicato in Visite | Lascia un commento