comunicato-invito all’esposizione del laboratorio “Storie di Spazi”. Torino, 20-21-28 giugno 2025 a cura della Prof. Termine

Ecco il comunicato relativo alle iniziative organizzate dal duo Corrispondenze, costituito dalle artiste Paola Boscaini e Cristina Materassi, per presentare al pubblico l’attività svolta durante questo anno scolastico con un gruppo di nostri studenti, nell’ambito dei laboratori co-curricolari finanziati dal PNRR.

Nello specifico l’artista Cristina Materassi ha condotto un laboratorio, a cui hanno partecipato alcune allieve e allievi delle classi 3E, 4E e 3H, incentrato sul tema dell’abitare, dell’idea di spazio e della nostra relazione con gli ambienti del vivere quotidiano. Ne sono scaturite diverse storie di spazi, ciascuna concepita come un “dispositivo” di interpretazione dello spazio raccontato in una zine.
Le zine saranno presentate all’interno di una installazione realizzata sempre dagli studenti come un percorso di coinvolgimento del pubblico.
Siete tutti invitati! Questi gli appuntamenti:
– venerdì 20 giugno, dalle 18:00 alle 22:00, nell’ambito del festival PERICENTRICA_025 | saNdoNato PlaYGround, in piazza Paravia, Torino;
– sabato 21 giugno, dalle 10:30 alle 12:30,  nell’ambito del festival PERICENTRICA_025 | saNdoNato PlaYGround, in piazza Barcellona, Torino;
– sabato 28 giugno, dalle ore 14:00 in poi, nell’ambito dell’evento Spellbound!, a cura di Almare Project presso il PAV – Parco Arte Vivente, Torino.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP e il Progetto “A qualcuno piace fresco…e separato a cura della Prof. Cerruti

PROGETTO “CLIMA” (“A qualcuno piace fresco…e separato”)

Il progetto è stato svolto a partire da novembre/dicembre 2024. L’acquisto dei materiali è stato possibile grazie al finanziamento della Bloomberg Foundation nell’ambito del progetto del Comune di Torino “Youth Climate Action Fund”.

Primo filone del progetto: POTENZIAMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLE 3 SEDI

Grazie al contributo di Amiat che ha fornito i contenitori in cartonplast i ragazzi delle classi 2A e 4F sede, 3D Cittadella hanno potuto realizzare il progetto in modo capillare.

FASI: ricognizione spazi, decorazione/personalizzazione contenitori, collocazione contenitori, manutenzione e monitoraggio nel tempo

RISULTATI RAGGIUNTI: raccolta differenziata in tutte le classi delle tre sedi di carta e plastica, raccolta differenziata di metallo, plastica e carta in alcuni spazi comuni. Monitoraggio della raccolta nel tempo.

Secondo filone del progetto: REALIZZAZIONE DI FIORIERE CON FIGURE ANTROPOMORFE

FASI: Il progetto iniziale prevedeva la realizzazione di fioriere artistiche attraverso la modellazione in argilla refrattaria. Una volta completata la modellazione, le fioriere avrebbero dovuto essere patinate utilizzando colori acrilici e successivamente protette mediante l’applicazione di una vernice catalitica.

RISULTATI RAGGIUNTI: Su queste fioriere sono state quindi dipinte a mano figure antropomorfe, mantenendo l’intento artistico e comunicativo del progetto iniziale.

Nelle fioriere così decorate verranno piantate specie vegetali note per le loro proprietà depurative dell’aria, quali Sansevieria, Tradescantia e diverse piantine grasse. Tali essenze, oltre a contribuire al miglioramento della qualità atmosferica, richiedono una bassa manutenzione, adattandosi perfettamente alle esigenze di spazi esterni e interni con cure minime.

Il progetto, seppur modificato nelle modalità operative, ha mantenuto i suoi obiettivi artistici ed ecologici, offrendo un esempio concreto di adattamento creativo e sensibilizzazione ambientale.

Ester Cerruti, Maria Grazia Iemulo, Daniela Licciardello, Giovanna Mavilia, Sabina Ramundo

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Ecco qualche foto dell’inaugurazione della mostra ” Il volto come racconto” e il link del catalogo , a cura della Prof. Mavilia

https://www.canva.com/design/

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

IL PASSATO E’ PRESENTE “ 1925-2025 – Sfilata delle allieve del quinto anno a cura della Prof. Pontet

La celebrazione tra il “passato e il presente” è il tema della Sfilata degli allievi delle classi quinte dell’indirizzo Design della moda del Liceo Passoni. Un revival stilistico, un tripudio di applicazioni, ricami, tagli sartoriali evocativi degli anni venti del primo Novecento.       L’ Art Déco e l’ Art Nouveau sono alcune delle fonti ispiratrici di questa collezione di quasi cento outfit eleganti e raffinati ricolmi di decorazioni che spiccano sugli abiti e sui kimono realizzati dalle sezioni 5C- 5I -5F del corso diurno e della sezione Moda del serale. La novità di questa edizione del 2025 è la location di Palazzo Reale, in particolare nel Salone della Guardia Svizzera che ha visto sfilare dei total look reversibili, impreziositi da una miriade di perle,  di jais ed altre cineserie ricamate e dipinte. Il coinvolgimento di docenti e allievi di tutta la scuola, con compiti diversi, ha permesso ai maturandi/e delle classi quinte, di indossare il proprio manufatto con successo personale. L’evento di fine anno scolastico è stato coadiuvato dalla collaborazione degli allievi del triennio, in particolare quelli delle classi quarte e quinte che hanno aderito al PNRR pomeridiano, organizzato dalle docenti di Progettazione moda e Laboratorio del design. Un grazie particolare al nuovo dirigente Fabio Falvo che, nella continuità tra passato e presente del Liceo Passoni promuove percorsi di apprendimento attraverso la crescita consapevole, incentrata nel favorire momenti di collaborazione, socializzazione e condivisione di saperi ed esperienze. La sfilata si conclude con l’ultimo Kimono e con un messaggio di Pace.

articolo di Monica Pontet

reportage fotografico di Alessandro Barbiero

La sfilata

i fotografi/e

l’accompagnamento musicale dal vivo a cura del Prof Mancin

alcune foto durante le prove

prossimamente reportage a cura degli studenti e studentesse fotografi/e dell’evento in un prossimo post

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Si è concluso il 23 maggio 2025 ,con la proiezione del teaser LAME nella sala 1 del cinema massimo a Torino, il progetto che ha visto partecipe la classe 2A del liceo artistico Passoni, a cura della Prof Liberatore

Si è concluso il 23 maggio 2025 ,con la proiezione del teaser LAME nella sala 1 del cinema massimo a Torino, il progetto che ha visto partecipe la classe 2A del liceo artistico Passoni durante i mesi di Dicembre e Gennaio. Il progetto del Museo Nazionale del Cinema e scuola Holden ha riscosso molto successo ed entusiasmato gli animi degli allievi che si sono cimentati in ogni ruolo esistente su un set cinematografico. È stato bellissimo vedere proiettati i lavori di tutte le scuole partecipanti. È stato commovente per tutti ammirare i lavori delle scuole materne con la loro dolcezza e le voci narranti di bimbi e bimbe. Vedere come cambiamo i lavori dalla materna alle elementari e dalle elementari alle medie è stato interessante. I ragazzi delle superiori hanno realizzato lavori molto belli e strutturati molto bene. Personalmente non smetterò mai di ringraziare Davide Carreja Fus e Aaron Ariotti per aver portato in classe una didattica divertente, stimolante e coinvolgente. Soprattutto voglio ringraziare i miei cari allievi di 2A per tutto quello che mi hanno insegnato in classe e anche durante questo laboratorio. Vedere i volti dei nostri due attori sul grande schermo e vedere tutto il lavoro svolto proprio lì dove guardiamo i nostri film preferiti, è stato emozionante. Molto emozionante!! Buon viaggio 2A verso il vostro nuovo triennio! Sempre consapevoli che siete,tutti ,una MERAVIGLIA!!!

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Carlo Pignatelli apre le porte alle allieve della classe 4 C a cura della Prof Pontet

Quante volte siamo passati davanti alle vetrine del flagship store Carlo Pignatelli di via Cernaia 17G e ci siamo fermati ad ammirare abiti da sposa e da cerimonia pensando al giorno in cui poter entrare per scegliere quello più adatto alle nostre nozze da sogno. Le allieve della classe 4C del Liceo Passoni hanno avuto l’opportunità di visitare le sale di questo prestigioso brand, accompagnate dal responsabile della boutique di Torino e Milano, Salvo Stancanelli. L’accuratezza dei reparti in cui sono esposti gli abiti delle nuove collezioni uomo e donna 2025 racconta l’esperienza sartoriale e l’eleganza atemporale di Carlo Pignatelli. Si possono trovare abiti da donna in stile princesse oppure in stile femme fatalecontemporanea oppure completi da uomo con giacche dal taglio marsina, frak e smoking potendo scegliere, con cura, anche gli accessori di completamento dell’outfit occasionale. Dall’eleganza con cui sono accostati i colori e le fantasie dei tessuti, da come sono disposti gli abiti, traspare il gusto raffinato della ricercatezza cerimoniale. Un anno è trascorso da quando Carlo Pignatelli ha ceduto la direzione artistica al nipote Francesco coadiuvato dal gruppo Gd e dai suoi fedeli collaboratori come Simona Sidoti, ex allieva del Liceo Passoni, oggi responsabile della collezione donna. Durante la visita con Simona, nel reparto donna, le allieve della 4C hanno potuto riscontrare l’importanza dell’indirizzo di studio intrapreso e comparare la realtà lavorativa sartoriale con la buona pratica progettuale, svolta in classe, presentando anche i loro disegni a tema, abito da sposa in pizzo. La visita si è conclusa con un arrivederci al prossimo fashion Show2026! mp

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP e la sfilata di moda del 04 Giugno a Palazzo Reale – Musei Reali di Torino

Prossimo evento conclusivo delle classi quinte dell’ indirizzo Design della Moda del Liceo Passoni. La partecipazione è con invito. m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Progetto di potenziamento “L’inferno di Dante e la moda” a cura della Prof. Pontet

Quando la moda e l’arte applicata incontrano la letteratura nasce una sceneggiatura.

Nel progetto di potenziamento “L’inferno di Dante e la moda” ideato dalla docente Monica Pontet e svolto in collaborazione con le docenti di lettere Daniela Caldaroni,  Alice Digiacomo e l’insegnante di sostegno Laura Milardi,  le allieve della classe 3C del Liceo Passoni hanno potuto sperimentare in aula cosa accade quando un copione scritto prende forma nell’immaginario di una regia i cui scenografi e costumisti concorrono alla visualizzazione di una ripresa cinematografica.                                             Si stabiliscono i contenuti da trasmettere all’osservatore scegliendo accuratamente le immagini e i protagonisti che possono interpretare quella particolare sceneggiatura. Ventuno allieve hanno individuato il protagonista ideale e creato l’outfit di Bice Portinari, scelte fondamentali  al completamento dei quadri scenografici.                        L’ incontro di Dante con Beatrice, prima di attraversare il fiume Acheronte, avvenuto tra il II e III canto dell’Inferno, ha preso forma in questa struttura conica che ricorda l’iconografia dantesca dei gironi su cui si fissano, come un fermo immagine, i ritratti degli attori del cinema Cillian Murphy, Jack O’Connell, Owen Wilson, Adrien Brody, Evan Peters, per indicarne alcuni. I protagonisti interpreti di un Dante contemporaneo si interrogano se oltrepassare il confine, rappresentato da un arco che li separa dall’ignoto. Quello che lasciano alle spalle è un mondo degradato e desolato, ed anche se Beatrice compare come una visione benaugurante, gli attori vengono colti in quell’attimo sospeso di passaggio tra la realtà e l’ignoto. mp

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il volto come racconto invito per tutto il LAP a cura della Prof. Mavilia

🎨 IL VOLTO COME RACCONTO
Mostra pittorica degli studenti del Liceo Artistico Aldo Passoni
🗓️ Dal 7 al 18 giugno
🕘 Orari: tutti i giorni (tranne la domenica)
9:30–12:30 | 15:30–19:30
Ingresso libero
Un’esposizione che celebra il volto umano come espressione narrativa, identitaria e artistica.
🖌️ Con la supervisione dell’artista Matteo Fieno ,  un percorso Pcto  che ha visto gli studenti del Liceo Passoni lavorare fianco a fianco con l’artista albese, un’esplorazione attraverso la pittura dell potere delle emozioni e delle storie racchiuse nei tratti di un viso.

🍫 Vernissage: 7 giugno ore 17:30 
supporter by Vanoir Fine Chocolate 
Un progetto promosso da Con/temporary Spaces | Flash Art.
Siete tutti invitati 
Le docenti 
Capra, Ramundo,  Ribuffo,  Sciuto, Mavilia 
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

mostra in collaborazione con Artàporter per le classi 3L, 3O e 3E a cura della Prof Mavilia

Ecco l’invito per la mostra in collaborazione con Artàporter, un progetto pcto in cui gli studenti hanno ideato,  progetto e realizzato dei dipinti ispirati al tema ” la scuola ritrovata ” di Matteo Fieno. 

Classi coinvolte: 3L,3O,3E docenti Mavilia,  Capra,  Ramundo, Ribuffo, Sciuto 
Inaugurazione 7 giugno ore 17:30 presso Flah Art di via Borgaro 69 Torino
Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento