IL PASSATO E’ PRESENTE “ 1925-2025 – Sfilata delle allieve del quinto anno a cura della Prof. Pontet

La celebrazione tra il “passato e il presente” è il tema della Sfilata degli allievi delle classi quinte dell’indirizzo Design della moda del Liceo Passoni. Un revival stilistico, un tripudio di applicazioni, ricami, tagli sartoriali evocativi degli anni venti del primo Novecento.       L’ Art Déco e l’ Art Nouveau sono alcune delle fonti ispiratrici di questa collezione di quasi cento outfit eleganti e raffinati ricolmi di decorazioni che spiccano sugli abiti e sui kimono realizzati dalle sezioni 5C- 5I -5F del corso diurno e della sezione Moda del serale. La novità di questa edizione del 2025 è la location di Palazzo Reale, in particolare nel Salone della Guardia Svizzera che ha visto sfilare dei total look reversibili, impreziositi da una miriade di perle,  di jais ed altre cineserie ricamate e dipinte. Il coinvolgimento di docenti e allievi di tutta la scuola, con compiti diversi, ha permesso ai maturandi/e delle classi quinte, di indossare il proprio manufatto con successo personale. L’evento di fine anno scolastico è stato coadiuvato dalla collaborazione degli allievi del triennio, in particolare quelli delle classi quarte e quinte che hanno aderito al PNRR pomeridiano, organizzato dalle docenti di Progettazione moda e Laboratorio del design. Un grazie particolare al nuovo dirigente Fabio Falvo che, nella continuità tra passato e presente del Liceo Passoni promuove percorsi di apprendimento attraverso la crescita consapevole, incentrata nel favorire momenti di collaborazione, socializzazione e condivisione di saperi ed esperienze. La sfilata si conclude con l’ultimo Kimono e con un messaggio di Pace.

articolo di Monica Pontet

reportage fotografico di Alessandro Barbiero

La sfilata

i fotografi/e

l’accompagnamento musicale dal vivo a cura del Prof Mancin

alcune foto durante le prove

prossimamente reportage a cura degli studenti e studentesse fotografi/e dell’evento in un prossimo post

Questa voce è stata pubblicata in Uncategorized. Contrassegna il permalink.