PROGETTO “CLIMA” (“A qualcuno piace fresco…e separato”)
Il progetto è stato svolto a partire da novembre/dicembre 2024. L’acquisto dei materiali è stato possibile grazie al finanziamento della Bloomberg Foundation nell’ambito del progetto del Comune di Torino “Youth Climate Action Fund”.
Primo filone del progetto: POTENZIAMENTO RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLE 3 SEDI
Grazie al contributo di Amiat che ha fornito i contenitori in cartonplast i ragazzi delle classi 2A e 4F sede, 3D Cittadella hanno potuto realizzare il progetto in modo capillare.
FASI: ricognizione spazi, decorazione/personalizzazione contenitori, collocazione contenitori, manutenzione e monitoraggio nel tempo
RISULTATI RAGGIUNTI: raccolta differenziata in tutte le classi delle tre sedi di carta e plastica, raccolta differenziata di metallo, plastica e carta in alcuni spazi comuni. Monitoraggio della raccolta nel tempo.
Secondo filone del progetto: REALIZZAZIONE DI FIORIERE CON FIGURE ANTROPOMORFE
FASI: Il progetto iniziale prevedeva la realizzazione di fioriere artistiche attraverso la modellazione in argilla refrattaria. Una volta completata la modellazione, le fioriere avrebbero dovuto essere patinate utilizzando colori acrilici e successivamente protette mediante l’applicazione di una vernice catalitica.
RISULTATI RAGGIUNTI: Su queste fioriere sono state quindi dipinte a mano figure antropomorfe, mantenendo l’intento artistico e comunicativo del progetto iniziale.
Nelle fioriere così decorate verranno piantate specie vegetali note per le loro proprietà depurative dell’aria, quali Sansevieria, Tradescantia e diverse piantine grasse. Tali essenze, oltre a contribuire al miglioramento della qualità atmosferica, richiedono una bassa manutenzione, adattandosi perfettamente alle esigenze di spazi esterni e interni con cure minime.
Il progetto, seppur modificato nelle modalità operative, ha mantenuto i suoi obiettivi artistici ed ecologici, offrendo un esempio concreto di adattamento creativo e sensibilizzazione ambientale.
Ester Cerruti, Maria Grazia Iemulo, Daniela Licciardello, Giovanna Mavilia, Sabina Ramundo