"Flash Mod"

La sfilata del liceo Passoni continua da Palazzo Barolo a via Garibaldi by night…

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

La 4E e la 3E in visita al museo di Anatomia e Lombroso con "lancio" di BookCrossing a cura della Prof.ssa Testa

Oggi le classi 4E e 3E del Liceo Passoni con i docenti Guido Repetto e Roberta Testa hanno visitato i musei di Anatomia e Lombroso di Torino e hanno “lanciato” con il BOOKCROSSING il libro “il nome della rosa” di Umberto Eco. Gli studenti hanno lasciato il recapito del Passioni Blog nella prima pagina del libro in attesa di un commento da parte del fortunato lettore che si imbatterà per caso nell’opera (è proprio il caso di dirlo… vista l’inusuale collocazione! da notare nella fotografia qui sotto)

20140606-203444.jpg
20140606-203459.jpg
20140606-203516.jpg
20140606-203529.jpg
20140606-203543.jpg
20140606-203601.jpg
20140606-203630.jpg
20140606-203618.jpg
20140606-203655.jpg
20140606-203640.jpg

Pubblicato in Mostre, Visite | Lascia un commento

TEMI DELLA SFILATA A PALAZZO BAROLO 2014

A cura della prof.ssa Zanconato Cosetta

Foto al fondo dell’articolo degli allievi Marchigiano, Sandiano, Perotto, Costanzo e del prof. Dario Colombo

Il CD con tutta la galleria fotografica sarà disponibile da Settembre.

BAROCCO

16 allievi bravissimi della 5°A interpretano in chiave moderna un tema caro ai grandi stilisti: il Barocco. Ecco, allora, l’opulenza, lo sfarzo, il ricamo, il bizzarro, l’oro, la decorazione scenografica e tondeggiante, il rigore e la contraddizione. Irregolare e bello come una perla barocca da cui deriva il termine stilistico.

Musica barocco marciabile

CRINOLINE E GABBIE

Collegate all’impatto scenografico precedente, 4 allieve della classe 4°C interpretano in modo ironico, ma pieno di poesia, l’intramontabile emblema femminile: la crinolina.

Tutta cerchi, molle d’acciaio e stecche. Due sono ricoperte da fondi di bottiglia in plastica lavorata, una da una lunga e continua fascia di voile avvolta a spirale sulla struttura metallica; la quarta, infine, è ricoperta da tulle poggiante su stecche verticali liberate dalla gabbia. Vi preghiamo di osservare anche gli accessori.

Gli ultimi tre prototipi sono stati realizzati da tre allieve della 5°B che, con il loro lavoro, ci inducono a considerare in modo provocatorio il concetto stesso di gabbia: strumento di tortura o volontaria costrizione femminile come risposta all’atavica ricerca di seduzione?

Musica barocca marciabile (23)

TRASPARENZE

Leggeri tessuti trasparenti avvolgono basici tubini indossati da 11 allieve delle classi 3°C, 4°C e 5°CS. Fluidità, drappeggi, armonia, lucentezza e riflessi acquatici le trasformano in leggiadre, eteree e sensuali creature che fluttuano in un ambiente incantato, sprigionando il fascino del vedo-non vedo-immagino…

Musica moldava Smetana BIANCO

3 allieve della 3°C ci propongono il colore da sempre presente in ogni estate: il bianco, in tutte le sue sfumature… Bianco latte, bianco panna, bianco Turner…

Incantevoli e fresche, le allieve indossano abiti ricchi di lavorazioni manuali, decorazioni, pizzi, intrecci eseguiti a mano, ricami di perline e plissettature.

Linee e materiali di questi tre abiti sintetizzano il concetto stesso di fascini femminile.

Musica moldava Smetana (14)

FATE E STREGHE

Le allieve della 3°F, lavorando in gruppo, hanno realizzato 9 abiti scegliendo poi di farli indossare a compagne anche di altre classi. Un abito è realizzato ed indossato da un’allieva della 5°A. Sono cinque fate e cinque streghe che ci introducono nel mondo della magia: dalle saghe delle streghe ai giardini delle fate. Inquietanti regine e vedove nere, ipnotiche e svolazzanti ali di uccelli notturni, e poi fate colorate, incantesimi scintillanti, ninfe, fiori e allegre piume.

Musica “Una notte su Montecalvo” Musorgskij (10)

PRIMAVERA-ESTATE

5 allieve della classe 5°CS e 11 allieve della classe 4°F interpretano la primavera-estate 2014; ognuna a suo modo. Si propone la magia di ogni primavera: il tronco spoglio che teneramente sboccia; il verde delicato, i fiori di campo, i giardini tempestati di rose che illuminano la notte, le ortensie tonde e piene, il rosso dei papaveri e poi l’arsura e i temporali dell’estate, con le sue interpretazioni cromatiche intense e coinvolgenti.

Musica 6° Pastorale Primavera fino ai Tuoni – Beethoven (15)

BON-TON

4 allieve della 5° ci propongono il fascino elegante del bon-ton. Questi abiti sono caratterizzati da un’apparente semplicità che inspiegabilmente non passa inosservata, ma anzi attira lo sguardo dell’osservatore più attento e curioso, svelandogli delicatamente il vero significato di eleganza e classe.

Musica Colazione da Tiffany

BIANCO E NERO

5 allieve delle classi 3°C, 4°F e 5°B ci propongono abiti accostabili ai precedenti sia per eleganza che per stile. Il vero protagonista è qui il cromatismo: l’intramontabile contrasto tra bianco e nero. Classici tubini neri sono sdrammatizzati dall’utilizzo originale di vere vele da imbarcazione, da vistosi intrecci interamente eseguiti a mano, da strutture geometriche ed origami in tessuto che rivitalizzano la più classica delle associazioni cromatiche.

Musica Colazione da Tiffany (9)

FATE E STREGHE

Le allieve della 3°F, lavorando in gruppo, hanno realizzato 9 abiti scegliendo poi di farli indossare a compagne anche di altre classi. Un abito è realizzato ed indossato da un’allieva della 5°A.  Sono cinque fate e cinque streghe che ci introducono nel mondo della magia: dalle saghe delle streghe ai giardini delle fate.

Inquietanti regine e vedove nere, ipnotiche e svolazzanti ali di uccelli notturni, e poi fate colorate, incantesimi scintillanti, ninfe, fiori e allegre piume.

Musica “Una notte su Montecalvo” Musorgskij (10)

PRIMAVERA-ESTATE

5 allieve della classe 5°CS e 11 allieve della classe 4°Finterpretano la primavera-estate 2014; ognuna a suo modo. Si propone la magia di ogni primavera: il tronco spoglio che teneramente sboccia; il verde delicato, i fiori di campo, i giardini tempestati di rose che illuminano la notte, le ortensie tonde e piene, il rosso dei papaveri e poi l’arsura e i temporali dell’estate, con le sue interpretazioni cromatiche intense e coinvolgenti.

Musica 6° Pastorale Primavera fino ai Tuoni – Beethoven (15)

BON-TON

4 allieve della 5° ci propongono il fascino elegante del bon-ton. Questi abiti sono caratterizzati da un’apparente semplicità che inspiegabilmente non passa inosservata, ma anzi attira lo sguardo dell’osservatore più attento e curioso, svelandogli delicatamente il vero significato di eleganza e classe.

Musica Colazione da Tiffany

BIANCO E NERO

 

5  allieve delle classi 3°C, 4°Fe 5°Bci propongono abiti accostabili ai precedenti sia per eleganza cine per stile. Il vero protagonista è qui il cromatismo: l’intramontabile contrasto tra bianco e nero. Classici tubini neri sono sdrammatizzati da N’utilizzo originale di vere vele da imbarcazione, da vistosi intrecci interamente eseguiti a mano, da strutture geometriche ed origami in tessuto che rivitalizzano la più classica delle associazioni cromatiche.

Musica Colazione da Tiffany (9)

CIRCO

La marcia trionfale “Circolandia” con le 3 allieve della classe 5° che indossano abiti d’ispirazione circense, chiudono la sfilata tra il colore e la spensieratezza.

Musica Circolandia marcia trionfale (9)

CIRCO

La marcia trionfale “Circolandia” con le 3allieve della classe 5°che indossano abiti d’ispirazione circense, chiudono la sfilata tra il colore e la spensieratezza.

Musico Circolandia marcia trionfale (9)

FACE DRESS

18 allievi delle classi 3°c, 4°c, 4°f e 5°CS, sulla scia degli input offerti dalla tendenza alla ricerca stilistico-innovativa dei grandi stilisti, ci propongono face dress.

Il pezzo forte presente nel loro capo d’abbigliamento è, infatti, dato dalla decorazione. Per la progettazione e la realizzazione degli abiti, gli allievi hanno utilizzato una loro fotografia su cui hanno applicato le acquisizioni informatiche ricevuto nel corso dell’anno. Si è così raggiunta una rielaborazione grafica, digitale, manuale e con interessanti interventi materici in 3D.

Questi allievi si sono messi in gioco, con il loro volto, con ironia e fantasia, con la voglia di sperimentare e ricercare forme nuove, di inventare e creare una moda alternativa, divertente ed economicamente alla portata di tutti.

Musica Metal Rock

CUT DRESS

Sulle orme dei precedenti capi d’abbigliamento e in relazione alla ricerca di innovazione, sperimentazione, sostenibilità e trasformazione, 5 allievi della 3°C e 4°C, ci propongono questi divertenti tubini e tuniche trasformabili. La caratteristica infatti è la possibilità di modificare, invertire e riutilizzare in svariate fantasie ed occasioni l’abito.

Musica Metal Rock

LAVORI IN CORSO

Ancora vicini agli abiti precedenti in relazione al divertimento più che all’impatto stucchevole che una sfilata di moda dovrebbe produrre, 8 allievi delle classi 3°C, 4°C e 4°F ci propongono l’idea dei lavori in corso: i materiali degli abiti sono alternativi e tipicamente da cantiere.

Con provocatoria ironia gli allievi augurano e attendono una rapida ripresa culturale, sociale ed economica che metta in condizione le nuove generazioni di poter percorrere liberamente la propria strada.

Musica Metal Rock (31 )

GIOCO D’AZZARDO

6 allieve delle classi 3°C e 4°C ci propongono un gioco interattivo tra cuori, quadri, fiori e picche. Su basici abiti bianchi compaiono i semi del gioco delle carte: questi sono stati realizzati con ricami, perline e lavorazioni manuali che li rendono, insieme ai vari accessori, preziosi e scenografici. Da notare la carta indipendente per antonomasia: il Jolly che, come in ogni miglior gioco, è trasformista ed arricchisce la collezione anche di un divertente Face dress.

Ultimo ma non ultimo, il rigido e particolarissimo corpetto dell’abito “mazzo di carte”. Musica Circola nàia marcia trionfale

 

FACE DRESS

18 allievi delle classi 3cc, 4% 4°f e 5°CS, sulla scia degli input offerti dalla tendenza alla ricerca stilistico-innovativa dei grandi stilisti, ci propongono face dress.

Il pezzo forte presente nel loro capo d’abbigliamento è, infatti, dato dalla decorazione. Per la progettazione e ta realizzazione degli abiti, gli allievi hanno utilizzato una loro fotografia su cui hanno applicato le acquisizioni informatiche ricevuto nel corso dell’anno. Si è così raggiunta una rielaborazione grafica, digitale, manuale e con interessanti interventi materici in 3D.

Questi allievi si sono messi in gioco, con il loro volto, con ironia e fantasia, con la voglia di sperimentare e ricercare forme nuove, di inventare e creare una moda alternativa, divertente ed economicamente alla portata di tutti.

Musica Metal Rock

CUT DRESS

Sulle orme dei precedenti capi d’abbigliamento e in relazione alla ricerca di innovazione, sperimentazione, sostenibilità e trasformazione, 5 allievi della 3°C e 4°C, ci propongono questi divertenti tubini e tuniche trasformabili. La caratteristica infatti è la possibilità di modificare, invertire e riutilizzare in svariate fantasìe ed occasioni l’abito.

Musica Metal Rock

LAVORI IN CORSO

Ancora vicini agli abiti precedenti in relazione al divertimento più che all’impatto stucchevole che una sfilata di moda dovrebbe produrre, 8 allievi delle classi 3°C, 4°C e 4°F ci propongono l’idea dei lavori in corso; i materiali degli abiti sono alternativi e tipicamente da cantiere.

Con provocatoria ironia gli allievi augurano e attendono una rapida ripresa culturale, sociale ed economica che metta in condizione le nuove generazioni di poter percorrere liberamente la propria strada.

Musica Metal Rock (31 )

GIOCO D’AZZARDO

6 allieve delle classi 3°C e 4°C ci propongono un gioco interattivo tra cuori, quadri, fiori e picche. Su basici abiti bianchi compaiono i semi del gioco delle carte: questi sono stati realizzati con ricami, perline e lavorazioni manuali che li rendono, insieme ai vari accessori, preziosi e scenografici. Da notare la carta indipendente per antonomasia: il Jolly che, come in ogni miglior gioco, è trasformista ed arricchisce la collezione anche di un divertente Face dress.

Ultimo ma non ultimo, il rigido e particolarissimo corpetto dell’abito “mazzo di carte”.

Musica Circolandia marcia trionfale

CIRCO

La marcia trionfale “Circolandia”con le tre allieve della classe 5^che indossano abiti d’ispirazione circense, chiudono la sfilata tra il colore e la spensieratezza.

Musica Circolandia marcia trionfale (9)



 

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Dalla lettura del romanzo alla rielaborazione personale attraverso pagine di diario (compito in classe)

Compito di Sara MODUGNO classe 1^ H
a cura della prof.ssa Vilma BICEGO
Senza titolo1
21 marzo 1992, Kabul
Cara Aziza,

è la prima volta che scrivo. Faccio fatica a ricordarmi gli insegnamenti del Mullah Faizullah; sai è passato tanto tempo e mio marito non mi permette di leggere, scrivere o studiare.

Tu adesso sei al sicuro, ancora rintanata dentro la pancia di tua madre. Spero che tu nasca in un posto migliore, libero, senza guerra, dove la parità dei sessi non sia solo un sogno, ma una cosa vera e realizzabile. Sai, tua mamma è così bella, spero che tu sia uguale a lei e non come quello zoticone di tuo padre o meglio di mio marito.

Quando Laila è entrata in questa casa la odiavo, Rashid aveva occhi solo per lei, ma grazie a te e al fatto che sarai una femmina, adesso ho scoperto di avere un’amica in casa e non una rivale. Grazie a te potrò sentirmi meno sola ed essere la madre che non sono mai stata.

Ti devo lasciare, in fretta, Rashid è rientrato in casa e devo sbrigarmi a fargli trovare del cibo in tavola. Dio solo sa cosa mi succede se è nervoso e non lo servo!

Prometto di scriverti presto, ma adesso devo nascondere questo diario, se Rashid lo trovasse sarebbe un disastro. HO PAURA DI MIO MARITO E DELLA SUA CINTURA.

Ciao Aziza, Mariam, la tua harami

                                                                                                                       21 dicembre 1992, Kabul

Cara Aziza,

tua mamma sta uscendo di corsa insieme a Rashid, il pancione si nota anche sotto il burqa. Quel maledetto burqa! E’ scomodo, la fa inciampare!

Rashid dice che dobbiamo metterlo perché noi apparteniamo a lui e il nostro viso non deve essere condiviso con nessun altro. Certe volte ti senti protetta lì sotto, ma altre vorresti essere libera di farti vedere al mondo per quello che sei.

Abbiamo ogni tipo di divieto, Rashid è molto severo con noi, per ogni cosa che a lui non va bene alza le mani, ci violenta o urla.

Spero tanto che con il tuo arrivo le cose cambino.

                                                                                                                      30 dicembre 1992, Kabul

Cara Aziza,

eccoti! Finalmente a casa!

Tua mamma non smette di guardarti e tu non smetti un secondo di piangere. Rashid è più insopportabile del solito, non dorme a causa tua e inizia a detestarti. Che uomo spregevole!

E’ meglio spegnere la candela adesso, la cosa più bella è addormentarmi sentendo la tua voce.

Buonanotte Aziza. Mariam, la tua harami

                                                                                                                            3 aprile 1993, Kabul

Cara Aziza,

oggi tua madre mi ha raccontato la tua vera storia. Sono contenta che tu sia figlia di Tariq, il primo vero amore di tua madre, l’idea che tu fossi nata da un uomo così “marcio” mi disgustava!

Se solo potessi dire ciò che penso, gli direi tutto in faccia!

Questo diario diventa sempre più ricco di segreti, lo nascondo in mezzo ai pochi abiti che possiedo e prego che Rashid non lo legga mai, potrei essere lapidata facilmente.

Ciao Aziza

                                                                                                                          2 febbraio 2000, Kabul

Cara Aziza,

è l’ultima volta che ti scrivo e che ti penso. Ho ucciso Rashid, mentre eri in orfanotrofio, per salvare tua madre dalle sue sudice mani poste sul suo collo. Prima l’aveva frustata, calpestata e picchiata, solo perché aveva osato accogliere Tariq in casa a viso scoperto. Oh! Che disonore per lui!

Ho preso la pala e gli ho sferrato un colpo alla tempia per stordirlo e poi un secondo, con la lama della pala, per finirlo.

Era l’occasione giusta per essere libere, per assicurarti un buon futuro, Aziza.

Adesso sarai libera di scappare via dalla guerra, da Kabul, da questa società maschilista sbagliata!

Sarai felice lontana da qui, con Tariq, Laila e tuo fratello, nato da un amore costretto e fasullo.

E’ da dieci giorni che sono in prigione, domani probabilmente verrò fucilata. Non ho paura della morte, so di aver fatto la cosa giusta, per te e per Laila. Voi siete state la mia felicità e questo mi basta. Ora sono qui, in ginocchio, fisso la mia ombra insieme a quella del boia. 3…2…1… CIAO AZIZA   La tua harami

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

L'ARTE DELL'ARCHEOLOGIA E L'ARCHEOLOGIA NELL'ARTE

di Chiara Casassa 3 E

“L’Arte dell’Archeologia e l’Archeologia nell’ Arte” è il progetto a cui partecipano gli studenti della classe 3°E Indirizzo Arti Figurative a cura della Prof.ssa Silvana Statile in collaborazione con l’Archeologa Dott.ssa Mariapia Statile.Nel loro primo incontro del 30/05/14 i ragazzi hanno avuto modo di indagare sulla figura dell’ Archeologo e di utilizzare gli strumenti del mestiere per simulare uno scavo creando un diario di viaggio. Il progetto sarà sviluppato il prossimo anno scolastico 2014/2015 infatti la classe avrà la possibilità di ragionare sulla “ricerca” che collega il proprio percorso di studi con l’archeologia e avrà modo di calarsi nei panni del mestiere e visitare un vero e proprio cantiere.

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

LA 4E alla mostra di Tina Modotti e David Seymour a Torino

La 4E Venerdì 30 Maggio con i docenti Colombo D. e Testa R. ha visitato due imperdibili mostre, la Retrospettiva TINA MODOTTI presso Palazzo
Madama dal 1 Maggio al 6 Ottobre 2014 e la Retrospettiva DAVID SEYMOUR presso Palazzo Reale dal 3 Aprile al 15 Settembre. Sono state preziose occasioni per incontrare una fotografa rivoluzionaria e uno dei fondatori dell’agenzia Magnum Photos e arricchire il percorso di approfondimento proposto da Prof Colombo.

20140601-222830.jpg

20140601-222844.jpg

20140601-222901.jpg

20140601-222921.jpg

20140601-222937.jpg

20140601-222951.jpg

20140601-223008.jpg

20140601-223021.jpg

20140601-223031.jpg

20140601-223046.jpg

20140601-223156.jpg

20140601-223213.jpg

20140601-223227.jpg

20140601-223245.jpg

20140601-223256.jpg

20140601-223311.jpg

20140601-223324.jpg

20140601-223346.jpg

20140601-223358.jpg

20140601-223415.jpg

20140601-223446.jpg

20140601-223507.jpg

20140601-223522.jpg

20140601-223541.jpg

20140601-223557.jpg

20140601-223735.jpg

20140601-223800.jpg

Pubblicato in attività, Eventi, Mostre, Visite | Lascia un commento

la 1H e il RAKU a cura della Prof. Liliana Marazza

Il RAKU è una una tecnica di costruzione e di cottura giapponese per la fabbricazione di ciotole per la cerimonia del te; Giovedì 29 maggio la classe 1H si è recata con le prof.sse Venturini Marcella, Marazza Liliana e Cotza al laboratorio di ceramica a Bosconero.
I lavori saranno visibili alla mostra raku che si terrà in sede a fine giugno presso la sede di via della ROCCA. Venite numerosi!

20140531-144903.jpg

20140531-144918.jpg

20140531-144926.jpg

20140531-144934.jpg

20140531-144939.jpg

20140531-144951.jpg

20140531-145006.jpg

20140531-145022.jpg

20140531-145030.jpg

20140531-145037.jpg

20140531-145050.jpg

20140531-145057.jpg

20140531-145104.jpg

20140531-145127.jpg

20140531-145110.jpg

20140531-145116.jpg

20140531-145134.jpg

20140531-145141.jpg

20140531-145153.jpg

20140531-145147.jpg

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Sfilata Ognuno a modo suo – Primavera/Estate 2014

articolo di Martina Lazzarini 3H e Matteo Gari 3E

Gli allievi e gli insegnanti dell’indirizzo di Moda del liceo artistico Passoni di Torino hanno presentato la sfilata di fine anno scolastico a Palazzo Barolo il 30 Maggio 2014 alle ore 19 con replica alle ore 20.30.

Dopo una tipica mattinata scolastica, nel pomeriggio, le aule del Liceo Artistico Passoni sono state “occupate” da una frenetica attivita di preparazione e dalla metaforfosi degli studenti per la sfilata annuale a Palazzo Barolo. Così ha inizio la sfilata intitolata “Ognuno a modo suo – Primavera/Estate 2014“, tra lo stupore e le espressioni sorprese dei cittadini torinesi al passaggio delle modelle già vestite e truccate che dalla scuola si avviano per raggiungere la location. Questo evento mette in mostra una delle sfaccettature delle diverse anime del Liceo, grazie anche alla partecipazione e al contributo di modelle e modelli che, per la prima volta, partecipano all’evento, dei truccatori, degli stilisti, dei video-maker, dei fotografi e dei redattori.

La sfilata affronta tredici temi, quali: Barocco, Crinoline e gabbie, Trasparenze, Bianco, Fate e Streghe, Primavera ed Estate, Bon-ton, Bianco e nero, Face dress, Cut dress, Lavori in corso, Gioco d’azzardo e Circo. Ognuno di essi sarà accompagnato da un sottofondo musicale adeguato a cura di Chiriac Alexandru Ioan.

Gli abiti proposti sono il frutto del percorso che gli studenti del triennio Moda hanno svolto durante l’anno scolastico, nessun prototipo è stato escluso in quanto tutti considerati una prova didattica.

Pochi attimi prima dell’inizio della sfilata si poteva percepire la fibrillazione del numeroso pubblico già in attesa ai cancelli.

Una volta accolto il pubblico e occupati i numerosi posti a sedere, le sale cominciano a prendere vita.

Il professor Basso introduce calorosamente la sfilata e i relativi “quadri”, durante i quali si è potuto assistere a numerose sorprese a partire dai materiali alternativi come cortecce d’albero, nastri da cantiere, tacchi vertiginosi e piedi completamente scalzi.

A conclusione dell’evento, capace di raccogliere molte persone facendole emozionare tra l’atmosfera barocca di Palazzo Barolo e la modernità degli abiti, sono stati ringraziati i collaboratori che hanno reso tutto questo possibile.

Seguirà un approffondimento a cura della prof.ssa Zanconato con un ricchissimo reportage fotografico.

foto 1 foto 2 foto 3 foto 4 foto 5

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Invito alla sfilata del Passoni a Palazzo Barolo

1

Pubblicato in Visite | Lascia un commento

Il progetto della 3E alla GAM: L'ARTE DELLA MUSICA, LAMUSICA NELL'ARTE a cura del Prof Basso

L’ARTE DELLA MUSICA. LA MUSICA NELL’ARTE

di Matteo Gari 3E,

La classe 3E, accompagnata dal professor Marco Basso, ha partecipato al percorso/laboratorio Note di colore, e Ritmi diversi , concepiti attraverso tre incontri inerenti la musica e l’arte che si sono svolti presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino, la GAM.
I ragazzi nel primo incontro hanno avuto il piacere di visitare la mostra temporanea dedicata a Renoir, uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, pittore che ha avuto una forte presenza della musica sia nella vita che nell’arte: quindi la classe ha partecipato ad un laboratorio creativo in cui ha progettato e creato delle copertine per i dischi in vinile, utilizzando vari materiali e tecniche ispirati da diversi brani musicali ascoltati durante il laboratorio. Il secondo incontro si è concentrato sulle opere presenti nella esposizione permanente della GAM in particolare a alcuni capolavori presenti nella sezione dedicata alla “Velocità”. Da questa osservazione diretta di opere, le tecniche proposte ai ragazzi nel laboratorio successivo, sono state la pennellata e il ritmo, che a livello musicale, gli studenti hanno percepito attraverso l’ascolto di una scelta di brani musicali cronologicamente contemporanee ai pezzi esaminati. Il terzo ed ultimo incontro è stato lo sviluppo di un laboratorio nel quale, a fronte del percorso svolto, i ragazzi hanno progettato e realizzato un porta cd personalizzato, con varie tecniche, materiali e strumenti, ispirandosi a tutto ciò che hanno visto e sentito. La classe ha partecipato in modo attivo e vivace e ringrazia la dottoressa Flavia Barbaro/Responsabile Dipartimento
Educazione GAM – Fondazione Torino Musei e il professor Basso per l’opportunità offerta. Seguono le foto della dottoressa Giorgia Rochas del Dipartimento Educazione GAM che ha guidato e seguito il percorso della 3E.

20140527-125305.jpg

20140527-125319.jpg

20140527-125332.jpg

20140527-125345.jpg

20140527-125402.jpg

20140527-125414.jpg

20140527-125426.jpg

20140527-125435.jpg

20140527-125442.jpg

20140527-125457.jpg

20140527-125507.jpg

20140527-125521.jpg

20140527-125536.jpg

20140527-125556.jpg

20140527-125611.jpg

20140527-125621.jpg

20140527-125631.jpg

20140527-125640.jpg

20140527-125655.jpg

20140527-125703.jpg

Pubblicato in attività, Eventi, Musei | Lascia un commento