Pcto delle classi 3 G e 3 A presso DoRS – Centro di documentazione per la promozione della pera salute accompagnate dai docenti Mancin e Lepera

Le classi 3 G e 3 A accompagnati dai docenti Mancin e Lepera del LAP hanno visitato il

DoRS – Centro di documentazione per la promozione della pera salute

011 4018 8210

https://g.co/kgs/Lj2dBcJ

Il responsabile bibliotecario Lillo Baglio ha illustrato la storia dei manicomi fino alla loro chiusura e il legame che alcuni pazienti ( di cui ha presentato le opere) hanno avuto con l’arte e la poesia al di là del disagio psichico. Hanno organizzato anche delle mostre personali di Giorgio Barbero, oggi ottantenne, di Pier Augusta Cassina che ha lasciato alcune opere e un diario e della poetessa Lucia Saltarin, tutti con disturbi psichiatrici. Le classi hanno anche visitato gli archivi che contengono testimonianze dalla fine del Settecento.

Una galleria dell’archivio ospita le immagini di una mostra (organizzata da loro) )che andava ad indagare i moti dell’animo visibili sui volti caricaturali raffigurati da Leonardo da Vinci, gli studi frenologici e altre testimonianze fotografiche tratte dagli archivi degli ospedali psichiatrici.

L’arte realizzata da questi pazienti, che non possiedono basi tecniche, viene definita Arte Brut.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il Progetto “il potere della parola” della Prof. Ciccarone e le classi 4A, 4G, 5G

Per il blog progetto sperimentale “il potere della parola” ideati dalla prof ssa Ciccarone con il supporto dei prof.ri Assayas e Mancin. Le classi partecipanti sono state la 4A, la 4G e la 5G. Hanno propsto un processo con accusa (pm) 4A, difesa 4G e giuria 5G. Hanno partecipato i prof. Zema, Perrotti, Martignetti, Gramacini, Colombo, Febbraro e Donvito. La prof.ssa Donvito ha pteparato un segnalibro per Tutti i partecipanti. Ha vinto la 4A il primo (Camilla Pollone) e secondo premio (Giulia Zanetti) . Il terzo premio é stato dato a Béatrice Romano della 4G

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La 5A e 5G con le docenti Gramacini, Russo Martignetti, Testa e il Prof. Perotti in visita alla Libera Accademia d’Arte Novalia per l’orientamento.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Focus sul progetto “L’inferno di Dante e la moda” a cura della Prof. Pontet

L’opera letteraria più rappresentativa della società del 1300 italiano è la Divina Commedia di Dante Alighieri. Artisti del passato come Gustave Doré, scrittori contemporanei come Luigi Garlando, stilisti dell’alta moda come Elsa Schiaparelli hanno provato a dare visibilità alle cantiche, raccontando, con particolari descrittivi raccapriccianti, alcune vicende narrate nei versi dei canti danteschi dell’inferno, del purgatorio e del paradiso. Il progetto di potenziamento “l’Inferno di Dante e la moda” è un esempio di cooperazione disciplinare creativa, condivisa tra le materie Design della moda e Lettere, per indicare quanto un’opera letteraria possa essere un pretesto per fermarsi a riflettere sui contenuti in essa espressi. Dante è un giovane idealista innamorato di Bice Portinari, che nel suo immaginario è una fanciulla dalla bellezza ultraterrena. Questo giovane ragazzo è fermo innanzi ad una scritta che lo mette in guardia sull’ addentrarsi in un luogo sconosciuto e terribile, più di quello che lascia alle sue spalle.  “Lasciate ogni speranza voi che entrate”. Questo è il focus su cui stanno lavorando le allieve della classe 3C dell’indirizzo Discipline Progettuali del design della moda ovvero preparare le scenografie e vestire i personaggi di quel preciso momento in cui un divo di oggi si ferma dinanzi ad un grande arco che delimita cosa si trova dall’altra parte della realtà. Il mondo reale è alle spalle di Dante e quello che egli lascia è un mondo, inquinato, desolato, devastato da eventi estremi, immerso nel nulla; in quel luogo si trova la sua donna dei sogni. Lui sta per oltrepassare la soglia del limbo con il suo amico Virgilio pronto a calarsi negli inferi ignaro di quello che vedrà. CONTINUA…..  m.p.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

il LAP e l’incontro con il CICAP, a cura del Prof. Baudino

Ecco le foto del primo incontro con il CICAP sulle fake news per il potenziamento di chimica: saranno in tutto 4 incontri da 2 ore ciascuno con i volontari esperti indagatori di misteri. 

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

la 4 L e il Caffè Letterario Illuminista a cura delle docenti Russo, Sansoè e con la collaborazione della Prof.ssa Nebbia

CAFFE’ LETTERARIO: I PARTE
Mercoledì 12 febbraio nella sede di via della Cittadella le ragazze e i ragazzi della 4^L (figurative) hanno partecipato con parrucche e corsetti alla simulazione del Caffè letterario illuminista.
Abbiamo dialogato su alcuni temi scelti dagli stessi studenti: 
1. Salute mentale: perché la malattia mentale è un fenomeno in crescita? perché colpisce soprattutto gli adolescenti? 
2. La storia si ripete ciclicamente? Le guerre sono inevitabili? 
La lettura di quotidiani, saggi e pubblicazioni web ci ha aiutato a comprendere meglio le questioni e ad individuare nuove domande.
Al prossimo appuntamento!
Referente: Prof.ssa RUSSO Manuela con la collaborazione della Prof.ssa NEBBIA Margherita e della Prof.ssa SANSOE’ Rebecca

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Il LAP E il Cantiere dell’Arte all’Ospedale Ostetrico-Ginecologico Sant’Anna di Torino” Proff. Cipolla, Colombo, Milano, Pergola e Zenobio

“ Il Cantiere dell’Arte all’Ospedale Ostetrico-Ginecologico Sant’Anna di Torino”

Proff. Cipolla, Colombo, Milano, Pergola e Zenobio

Il giorno 18 febbraio 2025, le classi 2L e 2I, accompagnate dai docenti Colombo, Cipolla, Milano, Zenobio e Pergola, si sono recati presso l’ospedale Sant’Anna per aderire al progetto “ Il Cantiere dell’Arte all’Ospedale Ostetrico-Ginecologico Sant’Anna di Torino”, voluto dalla Fondazione Medicina a Misura di Donna.

Il progetto, nato nel 2012, prevede che gli spazi ospedalieri vengano rinnovati grazie alla magia di forme e colori, ispirati dalle opere di grandi artisti, un laboratorio di pratica artistica itinerante, ma anche un luogo di formazione per giovani studenti.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

La carta di Lorenzo per una scuola in sicurezza e il LAP a cura della Prof. Licciardello

“La sicurezza sul lavoro è determinante per garantire l’effettività della tutela dei diritti fondamentali che la Repubblica riconosce a ciascuno”.

Così il Presidente Mattarella, in un messaggio al presidente del Friuli Venezia Giulia Fedriga, in ricordo di Lorenzo Parelli, lo studente di 18 anni morto tre anni fa, durante uno stage a Udine.

“La Carta di Lorenzo rappresenta un appello permanente ad assicurare sinergia tra gli enti di formazione e le imprese per garantire ambienti di lavoro sicuri, dove lo studente sia centrale”.

Le allieve Federica Tarallo e Stelina Kukaj della classe 3E, attuale 4E, vincono il II premio per il memorial Lorenzo Parelli.

Guidate dalla professoressa Daniela Licciardello, progettano due opere scultoree che parlano della sicurezza sul lavoro durante i percorsi competenze trasversale per l’orientamento (ex alternanza scuola lavoro).

Il giorno 8 Febbraio 2025 alla presenza delle autorità competenti regionali del Friuli Venezia Giulia, alcuni rappresentanti nazionali, i genitori di Lorenzo Parelli e con la promozione e presenza dell’artista Ambra Angiolini, l’associazione AIFOS invita le due allieve e la docente del nostro istituto a presenziare presso l’Auditorium Zanon di Udine per consegnare loro il premio.

IL PROGETTO SI COMPONE DI DUE LAVORI DI PROGETTAZIONE SCULTOREA, CIASCUNO CON MESSAGGIO PROFONDO E SIGNIFICATIVO.

FEDERICA TARALLO HA IDEATO UNA BASE RETTANGOLARE SU CUI SONO POSIZIONATI QUATTRO ELEMENTI CHE RICHIAMANO LA FORMA DELLE LETTERE DEL PCTO UN SIMBOLO VISIVO, LA STUDENTESSA ATTRAVERSO QUESTO ELABORATO SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DI QUESTA ESPERIENZA FORMATIVA. STELINA KUKAJ, INVECE, HA RAPPRESENTATO UN ALUNNO CON LA DIVISA DI LAVORO, SIMBOLO DELL’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. L’ELEMENTO CHIAVE DELLA SUA SCULTURA È IL CASCO SEGNATO DA CREPE, CHE RAPPRESENTA I RISCHI A CUI GLI STUDENTI POSSONO ESSERE ESPOSTI DURANTE QUESTA ATTIVITÀ, RICHIAMANDO LA NECESSITÀ DI UNA COSTANTE ATTENZIONE ALLA SICUREZZA.

ENTRAMBI I LAVORI RIFLETTONO CON FORZA IL TEMA DELLA SICUREZZA ANCHE NEGLI AMBITI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, SOTTOLINEATO L’IMPORTANZA DI PROGETTARE E TUTELARE GLI STUDENTI E PROTEGGERLI DAI VARI PERICOLI DURANTE QUESTA ESPERIENZA.

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

Erasmus Strasburgo per le classi 5^ sezioni B, C, D ed E del LAP accompagnate dalle docenti Testa C., Cerruti, Benedetto e Vaudagna

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento

In ricordo dell’artista Mario Giansone, articolo della Prof. Pontet

https://www.gazzettatorino.it/giansone-e-escher-due-artisti-extrasensoriali-del-900/

Pubblicato in Uncategorized | Lascia un commento